


Porchetta Leoni IGP
L’Azienda familiare di Leoni Isabella, può vantare oltre 50 anni di esperienza. L’accurata scelta del suino e la preparazione ottimale della Porchetta di Ariccia I.G.P. sono stati tramandati da padre in figlio.
I Nostri Prodotti

Porchetta di Ariccia IGP intera
La “Porchetta di Ariccia” IGP deve la sua straordinaria qualità e il suo…

Porchetta di Ariccia IGP tronchetto
La “Porchetta di Ariccia” IGP-Tronchetto deve la sua straordinaria…

Coppiette
essiccate
La coppietta essiccata prodotta dalla nostra Azienda, nasce da un…

Salsiccia
essiccata
La salsiccia essiccata è un salume di piccolo calibro, una scelta accurata…

Salamini rustici piccanti
Il salamino piccante è un salame leggermente più piccolo, che viene…

Lombo ariccino all’arancio
Il LOMBO ARICCINO, e’ prodotto dal Carre’ di suino, lavorato a mano…

Guanciale ariccino con peperoncino
Il guanciale di maiale è la guancia del maiale, un taglio di carne con una…

Guanciale ariccino con pepe
Il guanciale di maiale è la guancia del maiale, un taglio di carne con una…

Pancetta stagionata con peperoncino
La pancetta di maiale e’ un connubio tra sapore e profumo, si ottiene con…

Pancetta stagionata con pepe
La pancetta di maiale e’ un connubio tra sapore e profumo, si ottiene con…
L’attenzione per i dettagli
Produzione
1. Selezione delle carni: Leoni seleziona personalmente gli animali da lavorare. Solo con questa scelta accurata l’azienda Leoni può garantire l’eccellente qualità per cui è conosciuta in tutto il mondo la Porchetta di Ariccia IGP.
2. La salatura: La corretta salatura della Porchetta non solo migliora il suo sapore ma elimina inoltre i liquidi in eccesso della carne. E’ un processo manuale fatto tenendo conto della qualità della carne e del relativo spessore.
3. La legatura: Il maiale viene legato su uno spiedo d’alluminio alimentare, che ha la doppia funzione di sostenere la porchetta nel forno e di diffondere il calore all’interno del maiale. La legatura viene fatta a mano così da assicurare che i muscoli non siano intaccati.
4. La cottura nel forno: La cottura del maiale è fatta fra i 230 e i 260 gradi centigradi e varia da un animale all’altro. L’esperienza dell’operatore permette di valutare ogni maiale. Una volta che la cottura è completata, la carne è lasciata a raffreddare in modo da permettere la perdita di umidità eccedente e alla crosta di acquisire la corretta croccantezza caretteristica della fomasa Porchetta di Ariccia IGP.